ChitarraDiploma accademico di II livello - DCSL/09
Il percorso formativo previsto ha l’obiettivo di assicurare una piena e completa preparazione strumentale di eccellenza, una competenza storico-analitica di base riferita al settore di competenza, una accurata consapevolezza critica garantendo un’adeguata padronanza di metodologie e tecniche esecutive entro un percorso rivolto all’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali, che consentano di accedere al mondo del lavoro con una preparazione adeguata e professionalmente inappuntabile, in linea con gli standard europei.
L’accesso ai Corsi accademici di II livello non prevede limiti d’età e di nazionalità. È subordinato al superamento di un esame di ammissione e all’effettiva disponibilità di posti. Possono presentare domanda di accesso ai corsi:
- studenti in possesso di un diploma accademico di I livello conseguito presso Conservatori Statali di Musica e Istituti Musicali Pareggiati italiani, ovvero Istituzioni straniere di pari grado;
- studenti in possesso di un diploma di Conservatorio (vecchio ordinamento);
- studenti in possesso di laurea, o titolo equipollente.
- Prova pratica: esecuzione di un programma di minimo 40’ comprendente:
a. brani a scelta del candidato di almeno tre stili differenti;
b. una Suite, Sonata o Partita (o parte di essa) di J.S.Bach tratta dalle opere per liuto, violino, violoncello o clavicembalo; - Prova di lettura:
a. Esecuzione estemporanea di un brano assegnato dalla commissione; - Prova orale:
a. Il colloquio verterà sul percorso formativo già intrapreso e sugli eventuali orientamenti professionali già emersi durante gli anni di formazione.
CFA: 23
Ore di docenza: 35
Contenuti formativi: Il corso si propone di formare una figura di interprete che deve:
- aver acquisito un’avanzata padronanza tecnica ed espressiva della chitarra;
- essere in grado di risolvere le problematiche esecutive dei brani della letteratura chitarristica sia solistici che in ensemble da camera;
- aver acquisito le competenze riguardo le metodologie di analisi e le varie tecniche compositive;
- aver acquisito una prospettiva storico-culturale relativamente al repertorio ed alla prassi esecutive di epoche diverse.
Bibliografia e repertori: Il repertorio verrà scelto dal docente seguendo le inclinazioni del singolo studente. La strutturazione programmatica e di organizzazione del repertorio sarà comunque finalizzata all’approfondimento di un repertorio specifico riflettente la personalità del futuro musicista.
Modalità dell’esame: Esecuzione musicale secondo lo schema seguente:
- esecuzione di un programma solistico da concerto, concordato con il docente, di musiche del XIX secolo di almeno 45 minuti;
- Esecuzione di un Concerto per chitarra (o liuto) e orchestra (con accompagnamento pianistico o di quartetto d’archi) del XVIII o XIX secolo tra quelli di:
a. A.Vivaldi
b. J.F. Fashc
c. J.L. Krebs
d. F. Carulli
e. M. Giuliani
f. F. Molino
g. A.De L’Hoyer
h. Altro compositore (da concordare con il docente).
In accordo con il docente saranno possibili personalizzazioni degli esami (ad esempio dedicare entrambe le annualità all’approfondimento della musica del XIX secolo o, viceversa, a quella del XX secolo) secondo le inclinazioni dello studente e alle sue prospettive future di musicista.
CFA: 23
Ore di lezione: 35
Contenuti formativi: vedi primo anno.
Bibliografia: vedi primo anno.
Modalità dell’esame: Esecuzione musicale secondo lo schema seguente:
- Esecuzione di un programma solistico da concerto, concordato con il docente, di musica del XX secolo e contemporanea di almeno 45 minuti;
- Esecuzione di un Concerto (o altra forma musicale) per chitarra e orchestra del XX secolo (con accompagnamento pianistico) a scelta tra quelli di:
a. J. Rodrigo
b. H.Villa-Lobos
c. M.M. Ponce
d. M. Castelnuovo-Tedesco
e. L. Berkeley
f. M. Arnold
g. A.Tansman
h. F.M. Torroba
i. L. Brouwer
j. Altro compositore (da concordare con il docente).
CFA: 9
Per gli allievi immatricolati dall’anno accademico 2018/2019 la prova finale potrà essere svolta in due diverse tipologie:
TIPOLOGIA A:
Esecuzione di un programma monografico o tematico di minimo 30 minuti concordato con il docente di prassi esecutive. L’esecuzione sarà seguita da una discussione basata su un elaborato scritto nel quale il candidato esporrà le ragioni delle proprie scelte di repertorio ed interpretative.
TIPOLOGIA B:
esecuzione di un programma della durata compresa fra 50 e 70 minuti, con un minimo di 40 minuti di brani non eseguiti nei precedenti esami di Prassi esecutiva I e II.