header-home-1

Conservatorio di Musica
Luigi Boccherini

Storia

Le più antiche notizie che testimoniano l’esistenza di scuole musicali a Lucca sono reperibili in fonti del secolo VII. L’insegnamento della musica venne in seguito sempre considerato di primaria importanza e indispensabile per la continuità della tradizione musicale, in una città dove l’arte dei suoni ha goduto sempre di un notevole spazio e che ha dato i natali a musicisti di fama internazionale.

L’attuale Conservatorio di Musica “Luigi Boccherini” ebbe origine il 14 agosto 1842 quando il Duca Carlo Ludovico di Borbone emanò un decreto con il quale riordinava, in base ad un regolamento unitario, le scuole musicali pubbliche; nacque così l’Istituto Musicale la cui direzione venne affidata a Giovanni Pacini.

Nel 1872, dopo la morte di Pacini, la scuola prese il suo nome divenendo Istituto Giovanni Pacini sotto la direzione di Fortunato Magi che diresse in seguito anche il Liceo Musicale Benedetto Marcello di Venezia.

Nel settembre 1924, sotto la direzione di Gaetano Luporini, l’Istituto Musicale ottenne il pareggiamento ai Conservatori di Stato.

In occasione del secondo centenario della nascita di Luigi Boccherini – 19 febbraio 1943 – l’Istituto cambiò il nome assumendo quello del famoso musicista.

Nel 1999 l’Amministrazione Comunale, trasformando la scuola in Istituzione del Comune di Lucca, ne ha di fatto avviato un processo di autonomia che si è concluso con l’adozione dello Statuto ai sensi della legge 508/99 e del DPR 132/2003. Primo presidente dell’Istituto è stato Andrea Bocelli.

Dopo la prima richiesta di statizzazione fatta negli anni ’80, il 19 maggio 2022 si è infine concluso ufficialmente l’iter che ha portato al passaggio formale dell’Istituto superiore di studi musicali “Boccherini” a Conservatorio di Stato, con la firma della convenzione con il Comune di Lucca.

boccherini-storia
Organi di gestione
  • presidente@boccherini.it Avv. Maria Talarico
  • direzione@boccherini.it M° GianPaolo Mazzoli
  • Presidente Avv. Maria Talarico
  • Direttore M° GianPaolo Mazzoli
  • Rappresentante dei docenti M° Massimo Morelli
  • Esperto del Ministero dell’Università e della Ricerca Lauro Lenzoni
  • Rappresentante degli studenti Bianca Fenili

Consiglio Accademico in carica dal 22.12.2021

  • Direttore M° GianPaolo Mazzoli
  • M° Giorgio Fazzi
  • M° Massimo Maffei
  • M° Sara Matteucci
  • M° Riccardo Peruzzi
  • M° Remo Pieri
  • M° Fulvio Pietramala
  • Rappresentante degli studenti Gabriele Petriccioli
  • Rappresentante degli studenti Lorenzo Corsaro

Studenti in carica da dicembre 2021

  • Presidente Marco Giovanni Barsella
  • Lorenzo Corsaro
  • Gabriele Petriccioli.

Nomina di agosto 2018

  • Dott. Colombo Carello
  • Dott.ssa Simonetta Marchese

Il Nucleo di Valutazione del Conservatorio “L. Boccherini” è stato istituito per la prima volta con delibera del Consiglio di Amministrazione del 17 dicembre 2007. A livello nazionale l’obbligo delle Università italiane di dotarsi di Nuclei di valutazione interna e i relativi adempimenti, è stato definito con la legge n. 370 del 19/10/1999.
Le principali attività del Nucleo riguardano: la verifica, anche mediante analisi comparative dei costi e dei rendimenti, della corretta gestione delle risorse; la produttività della ricerca e della didattica; l’imparzialità, l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa e la valutazione della congruenza tra gli obiettivi programmati e quelli raggiunti in merito all’attività didattica e scientifica svolta.
Il Nucleo, secondo quanto specificato dall’ art. 15 dell’attuale Statuto è costituito da 3 componenti, dei quali 2 esterni al Conservatorio.

Biblioteca

La Biblioteca del Conservatorio “L. Boccherini” nasce il 19 giugno 1837 grazie al Duca di Lucca S.A.R Carlo Lodovico, quale archivio musicale della Cappella di corte. Nella sua lunga storia si è arricchita, oltre che del materiale di uso corrente, di una non trascurabile quantità di manoscritti e stampe antiche di notevole valore, tanto che attualmente il suo patrimonio bibliografico ammonta a circa 21.000 unità ed è ripartito fra un Nucleo Centrale e quattro fondi antichi.

chi-siamo-biblioteca
Collaborazioni