ComposizioneDiploma accademico di II livello - DCSL/15
Il percorso formativo mira alla preparazione professionale in diverse competenze disciplinari legate al mondo della composizione, approfondendo le conoscenze maturate nei percorsi formativi precedenti, attualizzandoli secondo le nuove metodologie e tecniche compositive del XX secolo e contemporanee, nonché della conoscenza e risoluzione delle problematiche relative alla sperimentazione dei linguaggi avanzati.
I profili professionali in uscita prevedono le seguenti caratteristiche:
- acquisizione di elevate competenze nelle tecniche compositive in grado di potenziare la funzione creativa;
- acquisizione di conoscenze teoriche e abilità pratiche di livello superiore nel campo specifico della trascrizione, orchestrazione e strumentazione moderna e contemporanea in funzione della produzione di area colta, ovvero di musica d’arte, della ricerca e della sperimentazione, nonché dei settori della musica nel teatro e nella multimedialità;
- acquisizione di strumenti culturali e metodologie appropriate per l’indagine e la ricerca nell’ambito della teoria musicale e in generale dei fenomeni collegati al divenire della materia sonora.
L’accesso ai Corsi accademici di II livello non prevede limiti d’età e di nazionalità. È subordinato al superamento di un esame di ammissione e all’effettiva disponibilità di posti. Possono presentare domanda di accesso ai corsi:
- studenti in possesso di un diploma accademico di I livello conseguito presso Conservatori Statali di Musica e Istituti Musicali Pareggiati italiani, ovvero Istituzioni straniere di pari grado;
- studenti in possesso di un diploma di Conservatorio (vecchio ordinamento);
- studenti in possesso di laurea, o titolo equipollente.
Tipologia A – Per i candidati in possesso di:
- Diploma di Composizione tradizionale (10 anni) o Diploma di Composizione Sperimentale (9 anni), unitamente a diploma di maturità (o titolo di studio equipollente o superiore;
- Diploma accademico di I livello in Composizione rilasciato da Conservatori o IMP;
l’esame consisterà in un colloquio così articolato:
- esame del curriculum formativo del candidato e della produzione originale e/o delle esercitazioni di tecniche compositive presentate;
- discussione volta all’accertamento delle adeguate competenze tecniche richieste.
Tipologia B – per i candidati in possesso di :
- Diploma di conservatorio in altra disciplina, unitamente a diploma di maturità (o titolo di studio equipollente o superiore);
- Diploma accademico di I livello in altra disciplina rilasciato da Conservatori o IMP;
l’esame comporterà il superamento delle seguenti prove:
Prove scritte:
- quartetto: esposizione con un tema da effettuarsi in chiusa di 18 ore;
- variazioni: una variazione per orchestra su brano dato da effettuarsi in chiusa di 18 ore;
- fuga: fuga a 4 voci su soggetto dato da effettuarsi in chiusa di 18 ore.
Prova orale:
- esame del curriculum formativo del candidato e della produzione originale e/o elle esercitazioni di tecniche compositive presentate;
- discussione volta all’accertamento delle adeguate competenze tecniche richieste.
CFA: 23
Ore di docenza: 35
Contenuti formativi: il corso si prefigge completare a tutto tondo la preparazione dei discenti perfezionando gli aspetti compositivi e tecnici, per preparare gli studenti in maniera alla vita professionale. In particolare è previsto che nel corso dei due anni, venga effettuato lo studio approfondito di importanti lavori del XX secolo per grandi organici strumentali, con particolare riferimento al teatro operistico.
Modalità dell’esame: Prove secondo lo schema seguente:
- Presentazione di 2 importanti lavori personali, per organico cameristico o orchestrale. E’ possibile presentare un brano per coro a cappella o coro con orchestra;
- Presentazione di una tesi scritta su un’opera lirica a scelta del candidato, ed in particolare allo studio di un personaggio nei suoi risvolti psicologici e nella realizzazione drammaturgia della partitura;
- Presentare 2 “esercitazioni in stile” secondo autori del XX secolo, oppure analisi di un importante composizione del XX secolo.
CFA: 23
Ore di lezione: 35
Contenuti formativi: vedi primo anno.
Modalità dell’esame: Prove secondo lo schema seguente:
- presentazione di due importanti lavori personali, di cui almeno uno per grande organico orchestrale. E’ possibile presentare un brano per coro a cappella o coro con orchestra;
- presentazione di una tesi scritta su un’opera lirica a scelta del candidato, (possibilmente del XX secolo), ed in particolare allo studio di un personaggio nei suoi risvolti psicologici e nella realizzazione drammaturgia della partitura;
- presentare due “esercitazioni in stile” secondo autori del XX secolo, oppure analisi di un importante composizione del XX secolo.
CFA: 9
- Presentazione di un importante lavoro per grande orchestra con o senza l’ausilio di uno strumento solista o di coro e/o voci soliste, con eventuale esecuzione del brano;
- nel caso di una prevista esecuzione l’organico e la durata del brano, nonché gli eventuali interpreti, devono essere concordati con la commissione almeno 6 mesi prima;
- tesi scritta concernente l’analisi tecnica, strutturale ed armonica della composizione presentata.