
Popular musicDiploma accademico di I livello - DCPL/67
Al termine degli studi relativi al Diploma accademico di I livello in Popular Music, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A partire dallo strumento, sul quale avranno condotto il proprio percorso formativo, avranno inoltre acquisito fondamentali competenze in ordine all’arrangiamento musicale, alla realizzazione di un concerto, che segue peculiari modalità di performance, alla produzione discografica, ai media elettronici e alle reti. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. lnoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici, estetici generali relativi alla popular music, anche per le escursioni importanti e qualificanti verso i linguaggi dell’improvvisazione. E’obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale, delle tecniche di registrazione e produzione nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
Si è ammessi al corso di Diploma accademico di I livello in Popular Music solo se in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. In caso di spiccate capacità e attitudini, il candidato potrà essere ammesso anche prima del conseguimento di detti titoli, i quali dovranno essere comunque conseguiti entro il completamento del corso di studio.
COMP/01 – Basso elettrico Pop Rock
COMP/02 – Chitarra Pop Rock
COMP/03 – Pianoforte e tastiere elettroniche Pop Rock
COMP/04 – Batteria e percussioni Pop Rock
COMP/05 – Canto Pop Rock
N.B. Per tutti gli indirizzi – basi audio e/o eventuali strumentisti e cantanti accompagnatori sono a carico del candidato
Al corso di Diploma accademico di primo livello in Popular Music, indirizzo COMP/01 – Basso elettrico Pop Rock, si è ammessi previo superamento delle seguenti prove:
Repertorio
- esecuzione di 2 brani cover e 1 trascrizione (esecuzione spartito) a scelta del candidato tratti dal repertorio italiano o internazionale Pop/Rock dal 1960 ad oggi.
Tecnica
- scale e arpeggi;
- lettura a prima vista.
Colloquio di carattere motivazionale.
________________________________________________________________________________________________________________
Al corso di Diploma accademico di primo livello in Popular Music, indirizzo COMP/02 – Chitarra Pop Rock, si è ammessi previo superamento delle seguenti prove:
Repertorio
- esecuzione di 2 brani cover e 1 trascrizione (esecuzione spartito) a scelta del candidato tratti dal repertorio italiano o internazionale Pop/Rock dal 1960 ad oggi.
Tecnica
- scale e arpeggi;
- lettura a prima vista.
Colloquio di carattere motivazionale.
________________________________________________________________________________________________________________
Al corso di Diploma accademico di primo livello in Popular Music, indirizzo COMP/03 – Pianoforte e tastiere elettroniche Pop Rock, si è ammessi previo superamento delle seguenti prove:
Repertorio
- esecuzione di 2 brani cover a scelta del candidato tratti dal repertorio italiano o internazionale Pop/Rock dal 1960 ad oggi.
Tecnica
- scale e arpeggi;
- rivolti degli accordi;
- lettura a prima vista.
Lettura scritta
- esecuzione di 1 studio a scelta del candidato tra i seguenti:
a) Bach, 19 pezzi facili (dal libro di Anna Magdalena);
b) Duvernoy, Studi op.120;
c) Heller, Studi op 45-46-47;
d) Bertini, op. 100;
e) Pozzoli, 15 Studi – 24 Studi di facile meccanismo;
f) Czerny, Studi op. 299.
Colloquio di carattere generale e motivazionale.
________________________________________________________________________________________________________________
Al corso di Diploma accademico di primo livello in Popular Music, indirizzo COMP/04 – Batteria e percussioni Pop Rock, si è ammessi previo superamento delle seguenti prove:
Repertorio
- esecuzione di 2 brani cover a scelta del candidato tratti dal repertorio italiano o internazionale Pop/Rock dal 1960 ad oggi;
- lettura a prima vista;
Lettura scritta e tecnica
- esecuzione di 1 studio sul rullante a scelta del candidato tratto da “Dante Agostini – Solfeggi Ritmici n. 1” (esercizi dal numero 22 al 49);
- esecuzione di 1 studio sul rullante a scelta del candidato tratto da “Dante Agostini – Solfeggi Ritmici n. 1” (esercizi dal numero 53 al 72).
Colloquio di carattere generale e motivazionale.
________________________________________________________________________________________________________________
Al corso di Diploma accademico di primo livello in Popular Music, indirizzo COMP/05 – Canto Pop Rock, si è ammessi previo superamento delle seguenti prove:
Il candidato dovrà eseguire, supportato da base audio o accompagnato da musicisti:
Repertorio
- esecuzione di 1 brano cover di un cantautore italiano a scelta del candidato;
- esecuzione di 2 brani cover a scelta del candidato tratti dal repertorio internazionale Pop/Rock dal 1960 ad oggi, preferibilmente uno in italiano ed uno in inglese;
Tecnica
- intonazione delle scale;
- riconoscimento ed intonazione degli intervalli;
- lettura cantata a prima vista di una semplice melodia;
Colloquio di carattere generale e motivazionale.
TIPOLOGIA A): La prova finale è costituita da una parte interpretativa-esecutiva svolta nell’indirizzo caratterizzante del corso di studi e dalla discussione di un elaborato di adeguato valore artistico-scientifico.
– La parte interpretativa-esecutiva consiste nell’esecuzione pubblica di un programma della durata minima di xx min. e max di xx min.;
– La seconda parte della prova consiste nella discussione di un elaborato scritto prodotto dallo studente entro i termini fissati nel regolamento del corso di studi. Per l’illustrazione e la discussione dell’eleborato lo studente può avvalersi liberamente di adeguati supporti anche multimediali.
TIPOLOGIA B): Esecuzione di un programma della durata compresa tra xx e xx minuti, con un minimo di xx minuti di brani non eseguiti nei precedenti esami di Prassi esecutiva I, II e III.
TIPOLOGIA A): La prova finale è costituita da una parte interpretativa-esecutiva svolta nell’indirizzo caratterizzante del corso di studi e dalla discussione di un elaborato di adeguato valore artistico-scientifico.
– La parte interpretativa-esecutiva consiste nell’esecuzione pubblica di un programma della durata minima di xx min. e max di xx min.;
– La seconda parte della prova consiste nella discussione di un elaborato scritto prodotto dallo studente entro i termini fissati nel regolamento del corso di studi. Per l’illustrazione e la discussione dell’eleborato lo studente può avvalersi liberamente di adeguati supporti anche multimediali.
TIPOLOGIA B): Esecuzione di un programma della durata compresa tra xx e xx minuti, con un minimo di xx minuti di brani non eseguiti nei precedenti esami di Prassi esecutiva I, II e III.
TIPOLOGIA A):La prova finale è costituita da una parte interpretativa-esecutiva svolta nell’indirizzo caratterizzante del corso di studi e dalla discussione di un elaborato di adeguato valore artistico-scientifico.
– La parte interpretativa-esecutiva consiste nell’esecuzione pubblica di un programma della durata minima di xx min. e max di xx min.;
– La seconda parte della prova consiste nella discussione di un elaborato scritto prodotto dallo studente entro i termini fissati nel regolamento del corso di studi. Per l’illustrazione e la discussione dell’eleborato lo studente può avvalersi liberamente di adeguati supporti anche multimediali.
TIPOLOGIA B): Esecuzione di un programma della durata compresa tra xx e xx minuti, con un minimo di xx minuti di brani non eseguiti nei precedenti esami di Prassi esecutiva I, II e III.
TIPOLOGIA A): La prova finale è costituita da una parte interpretativa-esecutiva svolta nell’indirizzo caratterizzante del corso di studi e dalla discussione di un elaborato di adeguato valore artistico-scientifico.
– La parte interpretativa-esecutiva consiste nell’esecuzione pubblica di un programma della durata minima di xx min. e max di xx min.;
– La seconda parte della prova consiste nella discussione di un elaborato scritto prodotto dallo studente entro i termini fissati nel regolamento del corso di studi. Per l’illustrazione e la discussione dell’eleborato lo studente può avvalersi liberamente di adeguati supporti anche multimediali.
TIPOLOGIA B): Esecuzione di un programma della durata compresa tra xx e xx minuti, con un minimo di xx minuti di brani non eseguiti nei precedenti esami di Prassi esecutiva I, II e III.
TIPOLOGIA A): La prova finale è costituita da una parte interpretativa-esecutiva svolta nell’indirizzo caratterizzante del corso di studi e dalla discussione di un elaborato di adeguato valore artistico-scientifico.
– La parte interpretativa-esecutiva consiste nell’esecuzione pubblica di un programma della durata minima di xx min. e max di xx min.;
– La seconda parte della prova consiste nella discussione di un elaborato scritto prodotto dallo studente entro i termini fissati nel regolamento del corso di studi. Per l’illustrazione e la discussione dell’eleborato lo studente può avvalersi liberamente di adeguati supporti anche multimediali.
TIPOLOGIA B): Esecuzione di un programma della durata compresa tra xx e xx minuti, con un minimo di xx minuti di brani non eseguiti nei precedenti esami di Prassi esecutiva I, II e III.