header-docenti
Lorenzo Ancillotti Storia della Musica

Nato nel 1985, si forma presso i Conservatori di musica di Firenze e Castelfranco Veneto in pianoforte, clavicembalo, organo e composizione, per proseguire privatamente lo studio della musica corale con Domenico Bartolucci e della direzione d’orchestra con Piero Bellugi. Parallelamente consegue la laurea in Storia dell’arte e la laurea magistrale in Musicologia presso l’Università di Firenze. Ricercatore presso il dipartimento “Concepts et langages” dell’Université Paris-Sorbonne, è autore di numerose pubblicazioni e collaboratore frequente di importanti centri e istituti di ricerca, tra i quali figurano la Società italiana di Musicologia, la Biblioteca Apostolica Vaticana, l’Opera di Santa Maria del Fiore, il Gabinetto scientifico-letterario “G.P. Viesseux”, il Centro Studi “L. Boccherini” di Lucca, la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, la Scuola Normale Superiore di Pisa, l’Accademia Chigiana di Siena, il Cantiere Internazionale di Musica di Montepulciano, la Société Internationale de Musicologie, l’Istituto italiano di cultura di Parigi, l’Institut Français de Recherche en Musicologie, la Schweitzerische Musikforschende Gesellschaft, l’Institut für Musikwissenschaft-Bern Universität, la Deutsche Gesellschaft für Musikforschung e The American Institute of Musicology.

Direttore artistico e scientifico del Centro studi musicali “Ferruccio Busoni”, è organista titolare della Collegiata di Sant’Andrea in Empoli, direttore artistico della rassegna di musica sacra “Concerti di Sant’Andrea” e del festival organistico internazionale “Città di Pietrasanta”. In qualità di interprete all’organo, dedica particolare attenzione al repertorio romantico, moderno e contemporaneo e all’improvvisazione, svolgendo attività concertistica in Italia e all’estero.

È professore di Storia della musica presso il Conservatorio “L. Boccherini” di Lucca.

 

 

Lorenzo Ancillotti