
Si è diplomato in Direzione d’Orchestra al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano ed ha studiato composizione con Franco Donatoni all’Accademia Perosi di Biella e all’Accademia Musicale Chigiana di Siena, dove ha conseguito il Diploma di Merito.
Ha iniziato la sua carriera come direttore assistente di Mark Wigglesworth nella Seconda Sinfonia di Gustav Mahler con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma e come assistente di Guido Maria Guida nell’acclamata produzione della Tetralogia Wagneriana con l’Opera Nazionale del Messico.
Don Pasquale, Il barbiere di Siviglia, Il viaggio a Reims, La bohème, Mese mariano, Cavalleria Rusticana, Don Giovanni, L’elisir d’amore sono tra le opere da lui recentemente dirette, oltre alla prima mondiale del compositore messicano Victor Rasgado “La muerte pies ligeros” con l’Orchestra Sinfonica di Guanajuato, Messico.
Ha diretto orchestre ed ensembles in Italia, Austria, Olanda, Venezuela, Messico, Romania ed è spesso ospite di importanti festival internazionali.
È direttore frequente del Coro dell’Opera Nazionale del Messico con il quale ha preparato innumerevoli titoli tra cui Die Fledermaus, Orfeo, Dialogues des Carmélites, Les noces, Trionfo di Afrodite, La fantasia corale e la Nona Sinfonia di Beethoven, il Requiem , Quattro pezzi sacri, Otello, Macbeth e Stiffelio di Verdi, La bohème, Der fliegende Holländer e Le campane di Rachmaninov, solo per citarne alcuni.
Dal 2019 appare regolarmente come direttore musicale dell’ensemble I Solisti Lucani, formato da prime parti dei più importanti teatri italiani, collaborando nelle ultime stagioni insieme ai solisti Laura Marzadori, Andrea Manco e Massimo Polidori, spalla, primo flauto e primo violoncello rispettivamente del Teatro alla Scala di Milano e mantiene anche un forte rapporto musicale con I Solisti Fiorentini, una delle realtà italiane di grande tradizione e patrimonio musicale, composta da musicisti già prime parti e anche attuali membri dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, divenuto ensemble autonomo nel 1981 per iniziativa del Maestro Riccardo Muti e del Professore Salvatore Villani, già primo contrabbasso del Maggio Musicale Fiorentino.
Pablo è docente di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio Statale di Musica “Luigi Boccherini” di Lucca.