
Seminario
La trascrizione di Bach, dagli strumenti a tastiera alle sei corde
Gerhard Reichenbach – È endorser D’Addario e uno dei più noti virtuosi europei. Tiene regolarmente recital nei festival chitarristici internazionali esibendosi in sale di prestigio come ad esempio la Berliner Philharmonie Concert Hall e la International House of Music di Mosca. In qualità di solista con l’orchestra ha eseguito molte composizioni rappresentative del repertorio chitarristico ma anche opere meno note come ad esempio il Concerto Op. 77 di Gerard Drozd o il Concerto per chitarra e orchestra da camera di Boris Asaf’ev. La sua dimestichezza strumentale, la sua presenza scenica raccolgono unanime consenso da parte della critica – in particolar modo nel eseguire le sue audaci trascrizioni della musica di J.S. Bach – e la straordinaria chiarezza nella complessità polifonica. Il suo ultimo album dedicato alle Partite di Bach per pianoforte n. 1 e n. 3 è stato recensito dalla rivista tedesca Akustik Gitarre come un must have per i chitarristi attuali e futuri. Gerhard Reichenbach è l’ideatore di diversi festival dedicati alla chitarra: Vissani Guitar Festival Greece, Thessaloniki Guitar Club, Internationales Bergisches Gitarrenfestival, Gitarre Wuppertal 1.0; e un appassionato didatta. I suoi allievi vincono regolarmente importanti concorsi internazionali e si affermano come solisti o docenti in diverse realtà. Dopo aver insegnato alla Franz Liszt Academy di Weimar (Germania) e al Conservatorio Statale di Salonicco (Grecia), nel 2009 ha ricevuto l’incarico di docenza all’Università di Musica di Colonia (Germania). Per le sue attività interculturali nei paesi bancanici ha ricevuto il Cultural Award da parte della città di Velingrad (Rhodopes, Bulgaria) ed il Enno Springmann Cultural Award da parte della città di Wuppertal (Germania).